La laserterapia consiste nell’utilizzare per scopo terapeutico, nel settore della fisioterapia, gli effetti prodotti dall’energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce laser.
Il flusso laser penetrando nei tessuti provoca:
– una vasodilatazione
– un aumento del drenaggio linfatico.
La laserterapia è indolore, ed è sostanzialmente priva di rischi poichè non è invasiva.
I campi di applicazione
– Atralgie di varia natura sia reumatica che degenerativa (epicondiliti, gonalgie con o senza versamento, miositi, poliartriti, sciatagie, lombaggini)
– Traumatologia generale (distorsioni articolari, tendiniti, tenosinoviti croniche,stiramenti muscolari, ecchimosi,borsiti, entesiti,strappi muscolari, fenomeni artrosici, patologie da sovraccarico, ulcere e piaghe, postumi traumatici….) motoria post intervento chirurgico,post rimozione di gessature o fasciature rigide…..
Controindicazioni
La laserterapia è controindicata nei casi di gravidanza,epilessia e neoplasie.